Si è conclusa al circolo didattico "Cesare Battisti", 
        la visita alla scuola siciliana del prof. Walter Kohan, esperto in "philosophy 
        for children". Il professor Kohan, titolare della cattedra di filosofia 
        dell'educazione presso l'Università statale di Rio de Janeiro e 
        coeditore della rivista internazionale "Childhood & philosophy", ha al 
        suo attivo più di 50 pubblicazioni inerenti le tematiche della filosofia 
        per bambini, proposta innovativa che prevede l'utilizzo di metodologie 
        scolastiche per lo sviluppo del pensiero critico e creativo nei bambini.
        
        Durante la sua permanenza in Sicilia, l'esperto ha 
        incontrato i dottorandi della Facoltà di scienze dell'educazione 
        dell'ateneo catanese nel corso di una lezione magistrale organizzata 
        dalla professoressa Francesca Pulvirenti sul tema: "Infanzia, educazione 
        e filosofia: possibilità di un incontro". «Il metodo ideato da Matthew 
        Lipman - ha spiegato Kohan - pone come criterio guida della nostra vita 
        la ricerca: sperimentare, analizzare, mettere in dubbio, interpretare, 
        in una parola, migliorare le nostre capacità attraverso l'esperienza 
        dell'incontro con gli altri». Successivamente, genitori e docenti della 
        scuola "Cesare Battisti" sono stati i protagonisti dei workshop condotti 
        da Kohan sul tema "Perché insegnare filosofia ai bambini?". All'incontro 
        hanno partecipato anche i docenti della rete di scuole Solco (Scuole 
        organizzate per un libero curricolo orientato) che raggruppa gli 
        istituti scolastici "Battisti", "Caronda", "Doria", "Tempesta" e "Vespucci".
        
        I partecipanti al progetto hanno riconosciuto la 
        validità del dialogo filosofico, già sperimentato con successo nella 
        scuola "Battisti", ed hanno auspicato che analoghe iniziative di 
        formazione vengano ripetute. Il vicepresidente del Consiglio comunale 
        Giuseppe Arena, intervenuto in rappresentanza dell'amministrazione 
        locale, si è complimentato per l'iniziativa che coinvolge le scuole dei 
        quartieri "a rischio" San Cristoforo e Angeli custodi e ha salutato il 
        professor Kohan, in partenza per Rio, donandogli l'effige di Agata, 
        santa patrona della città.